
Una delle più importanti raccolte di Girolamo Frescobaldi con la Messa della Domenica, la Messa degli Apostoli e la Messa della Madonna registrate su tre organi storici, tra i più antichi del territorio torinese. I Fiori musicali sono ormai considerati come l’opera più compiuta di Frescobaldi, in certo qual modo il coronamento della sua carriera di compositore. In realtà la loro pubblicazione a Venezia nel 1635 è contornata da un autentico florilegio di capolavori apparsi quasi nello stesso periodo: nello stesso anno una versione completamente rinnovata delle Canzoni strumentali del 1628 e, nel 1637, l’ultima ristampa dei celeberrimi due libri di Toccate (1615 e 1627), con una Aggiunta per il primo libro che contiene, fra le altre cose, le Cento Partite sopra Passacagli, un monumento della musica per clavicembalo. A quest’epoca Frescobaldi doveva certamente aver cominciato a lavorare alla sua opera postuma, undici Canzoni per tastiera (1645), vera e propria summa del genere della canzona, rimasta incompleta, raccolta e pubblicata dopo la sua morte da Alessandro Vincenti. I Fiori sono l’unica opera di Frescobaldi espressamente dedicata all’organo, lo strumento che il ferrarese prediligeva, e la sola che presenta delle composizioni - tre messe per organo - strettamente legate alla sua funzione di organista liturgico. La tecnica musicale dei Fiori riserva a particolari momenti della liturgia l’esecuzione di brani autonomi, sviluppati e indipendenti. A volte questi brani sono trattati in contrappunto severo (Ricercari, Canzoni), a volte in modo da utilizzare motivi desunti dal canto liturgico (Canzon dopo l’Epistola della Messa della Domenica, basata sull’ultimo Kyrie) ma anche su temi popolari senza alcun legame con la liturgia (ultima Canzona dei Fiori basata sulla Bassa Fiamenga, sviluppata anche nei Capricci del 1624), oppure trattati con una scrittura più libera, come nel caso delle contemplative Toccate per l’Elevazione.
Questa funzione di commento sonoro è evidentemente l’occasione, per Frescobaldi, di comporre i brani più ispirati dell’intera sua opera e di elevare quindi i Fiori al livello delle composizioni più paradigmatiche del repertorio organistico europeo.
Altre notizie su questo CD
Registrato a Novalesa, Corio, Abbadia Alpina Italia, nel 2011
Booklet di 40 pag interamente a colori con testi in italiano, inglese e francese
Include un commento musicologico
Riporta una biografia dell’artista
Contiene una scheda completa dell’organo con disposizione fonica e fotografie
TRACK LISTING
CD1 | ||
Novalesa Abbey | ||
> [Introitus] | ||
1. Toccata Prima (1627) | 03’50” | |
2. Canzona Prima (1627) | 03’54” | |
> [Messa della Domenica] | ||
3. Tocata avanti la Messa della Domenica | 01’20” | |
4. Kyrie della Domenica | 00’56” | |
5. Kyrie | 01’07” | |
6. Christe | 00’58” | |
7. Christe, alio modo | 00’44” | |
8. Christe, alio modo | 00’39” | |
9. Christe, alio modo | 01’04” | |
10. Kyrie | 00’55” | |
11. Kyrie, alio modo | 01’09” | |
12. Kyrie, alio modo | 01’04” | |
13. Kyrie ultimo | 01’08” | |
14. Kyrie, alio modo | 01’06” | |
15. Kyrie, alio modo | 00’44” | |
16. Canzon dopo la Pistola | 03’00” | |
17. Recercar dopo il Credo | 01’44” | |
18. Alio modo, si placet | 01’16” | |
19. Tocata cromaticha per le Levatione | 04’04” | |
20. Canzon post il commune | 03’13” | |
Corio Parish Catholic Church | ||
> [Intermedio I] | ||
Aria detto Balletto (1627) | ||
21. Prima Parte | 00’59” | |
22. Seconda Parte | 00’49” | |
23. Terza Parte | 00’53” | |
24. Quarta Parte | 00’43” | |
25. Quinta Parte | 00’53” | |
26. Sesta Parte | 00’42” | |
27. Settima Parte | 00’49” | |
28. Ottava et ultima Parte | 01’02” | |
> [Messa delli Apostoli] | ||
29. Tocata avanti la Messa delli Apostoli | 01’32” | |
30. Kyrie delli Apostoli | 01’05” | |
31. Kyrie | 01’05” | |
32. Kyrie | 01’10” | |
33. Christe | 01’01” | |
34. Christe | 00’52” | |
35. Kyrie | 00’43” | |
36. Kyrie | 01’12” | |
37. Kyrie | 01’17” | |
38. Canzon dopo la Pistola | 02’52” | |
TT 53’45” | ||
CD2 | ||
Corio Parish Catholic Church | ||
1. Tocata, avanti il ricercar | 01’04” | |
2. Recercar cromaticho post il Credo | 04’33” | |
3. Altro Recercar | 05’40” | |
4. Tocata per le Levatione | 03’45” | |
5. Recercar con obligo del basso come appare | 03’31” | |
6. Canzon quarti toni dopo il post Comune | 02’57” | |
Abbadia Alpina Parish Catholic Church | ||
> [Intermedio II] Hinno Ave Maris Stella (1627) [alternatim] | ||
7. Primo Verso [Ave maris stella] | 01’00” | |
8. Sumens illud ave (Monteverdi, 1610) | 00’35” | |
9. Secondo Verso [Solve vincla reis] | 00’49” | |
10. Monstra te esse matrem (Monteverdi, 1610) | 00’37” | |
11. Terzo Verso [Virgo singularis] | 00’59” | |
12. Vitam præsta puram (Monteverdi, 1610) | 00’32” | |
13. Quarto Verso [Sit laus Deo Patri] | 01’00” | |
> [Messa della Madonna] | ||
14. Tocata avanti la Messa della Madonna | 01’06” | |
15. Kyrie della Madonna | 00’54” | |
16. Kyrie | 00’57” | |
17. Christe | 00’52” | |
18. Christe | 00’54” | |
19. Kyrie | 00’41” | |
20. Kyrie | 00’50” | |
21. Canzon dopo la Pistola | 01’54” | |
22. Recercar dopo il Credo | 03’04” | |
23. Tocata avanti il ricercar | 00’56” | |
24. Recercar con obligo di cantare la Quinta Parte senza toccarla | 03’08” | |
25. Tocata per le Levatione | 02’29” | |
26. Bergamasca | 04’56” | |
> [Exitus] | ||
27. Capriccio sopra la Girolmeta | 04’27” | |
TT 53’21” |
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie.