Benvenuti in Elegia Classics
apertura_CD 23092-cover_ Alexandrowicz

Guitar Works of Robert W. Butts

Alexandrowicz - copertina
t_inlaycard_Elecla 23092_20230221_page-0001
apertura_CD 23092-cover_ Alexandrowicz
Elecla 23092
Formato: 1 CD
CD: Disponibile
Prezzo di vendita14,50 €
Sconto
Ammontare IVA
Prezzo standarizzato:

Artista

Stanley Alexandrowicz chitarra



Compositore

Robert W. Butts



Luogo

Cortland, NY, USA


Informazioni sull'album



The Early Morning Suite è stata la mia prima composizione per chitarra classica. Essendo un musicologo con un interesse per la musica barocca, mi sono ispirato alla musica di Bach, Weiss e altri. Lo si nota nei due movimenti centrali, basati su danze barocche: Bourrée e Minuet. Il Bourrée è chiaramente modellato sull’esempio di Bach, dove ho cercato di far risuonare la musica barocca sia nella trama che nella struttura più contemporanea nel suono. Il Minuetto è più simile ad una ballata che ad una danza e, come potrete sentire, ci trasmette una sensazione di bellezza sensuale. Il Preludio è similmente ispirato a quelli di Bach, ma con ritmi che sono tipici delle chitarre e dei suoni di compositori dell’era romantica successiva, con i quali ho voluto trasmettere un’energia crescente e costante. Il Finale è legato al Preludio, sia nella trama che nel ritmo, ed ho voluto così rendere omaggio a tutti quei compositori di chitarra che mi hanno sempre ispirato. La suite è stata presentata in anteprima da Stanley Alexandrowicz durante il BONJ Summer Music Festival il 9 agosto 2015 a Grace Church, Madison, New Jersey, USA. I Canti di Venezia è ispirato alle mie numerose visite alla città di Venezia, ed il brano si può suddividere in tre parti distinte, che ci conducono attraverso una tipica giornata nelle calli. Si comincia con una tranquilla e piacevole mattinata, ma improvvisamente irrompe un temporale con pioggia e vento, che provoca l’innalzamento delle acque del Canale: la famosa “Acqua alta”. Il temporale poco dopo passa e ci godiamo una piacevole serata. Il secondo movimento è un tema con variazioni ispirate ai ritmi tipici dei canti romantici dei Gondolieri. Nel finale, dal titolo “Masquerade”, non vuole essere una rappresentazione di un evento o di una festa particolare, ma intende catturare ed esprimere il senso di eccitazione e sensualità che si incontra nelle strade veneziane. La musica in questo pezzo è esuberante e piena di vibrazioni e arpeggi, che ci ricorda che la festa fa da sempre parte di Venezia, come si può vedere dai tanti negozi pieni di bellissime maschere colorate. Dedicato a Stanley Alexandrowicz, i “Canti di Venezia” venne da lui eseguito in anteprima il 12 novembre 2021 al Sanctuary Arts and Culture Center del 1867, Ewing, New Jersey. Tombeau in Memoriam Václav Kučera fu commissionato da Stanley Alexandrowicz, a cui è anche dedicato. L’ho composto in onore di Václav Kučera, il grande compositore ceco, dopo aver sentito il Maestro Alexandrowicz eseguire il “Concerto Imaginativo” di Kučera con la mia orchestra alcuni anni prima. Studiando la partitura di Kučera ed ho preso ispirazione dallo stile di quella composizione. Il brano è rapsodico con diversi passaggi e con segmenti contrastanti, che però si uniscono per creare un tutto. La musica si muove liberamente da un segmento all’altro, a volte con grande energia e a volte fermandosi in maniera riflessiva. I motivi si sviluppano modificando le voci di arpeggi e melodie, passando da un’idea astratta a un’idea nuova ma sempre collegata. Come in molti dei miei lavori per chitarra, ho cercato di creare armonie derivate dalle sei corde – E-A-D-G-B-E trasposto e alterato cromaticamente in modo che un accordo in un punto potesse essere quelle sei note, ma in un altro punto potrebbe avere un G# o un Bb e può essere ascoltato come un arpeggio o strimpellato. “The Tombeau” è stato presentato in anteprima da Stanley Alexandrowicz il 29 marzo 2018, presso l’Haebler Memorial Chapel del Goucher College di Baltimora. Impresiones inspiradas por las pinturas de Luis Martinez Piar è un insieme di quattro movimenti collegati da un breve tema motivico, come se si visitasse la mostra di una galleria d'artista. È simile ai Quadri di una mostra di Mussorgsky nell'uso del motivo di collegamento. Tuttavia, i quattro movimenti vogliono essere impressioni ispirate al gruppo di dipinti. Non raffigurano o illustrano dipinti specifici. Riguardano più gli stati d'animo e i sentimenti sviluppati dalle conversazioni con Luis e dal mio godimento del suo lavoro, nonché dalle impressioni generali osservando le sue opere collettive. Alcuni passaggi sono contrassegnati come "percussivi" e sono pensati per essere suonati con delicati colpi ritmici sul corpo della chitarra. In molti punti, ho annotato accordi che devono essere diteggiati durante il tapping, producendo così vibrazioni delicate delle corde. La composizione è in quattro movimenti distinti, incorniciati da temi del movimento di apertura che ritornano e uniscono l'opera. Ci dovrebbero essere pause molto minime tra i movimenti; l'impressione dovrebbe essere di spostarsi tra una mostra o forse di guardare il dipinto a memoria. Ogni movimento si basa su un ritmo habanera vario. Il pezzo è dedicato a Luis Martinez Piar e Stanley Alexandrowicz ed è stato presentato in anteprima da Stanley l'8 dicembre 2019 al The Madison Community Arts Center, nel New Jersey, un evento organizzato in collaborazione con LatinX ConneXiones.


Altre notizie su questo CD
Registrato Agosto 2021
Booklet 12 pagine a colori, testi in Italiano e Inglese
Biografia artisti


Descrizione

TRACK LISTING

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie.